- 1 FASCIATOIO CON CASSETTIERA
- 2 FASCIATOIO CON RIPIANI E VASCHETTA
- 3 FASCIATOIO ESTRAIBILE A MURO
- 4 FASCIATOIO PORTATILE
- 5 ACCESSORI
Il fasciatoio è quella piccola zona dedicata al neonato con lo scopo di fornire un piano d’appoggio utile per cambiarlo e fasciarlo.
Esistono molti tipi di fasciatoio, fissi o anche trasportabili, abbinati ad altri oggetti di arredo oppure estraibili dal muro o ancora i fasciatoi che si appoggiano direttamente sulla vasca da bagno. Solitamente, vengono accessoriati con tasche o ripiani per contenere tutto quello che potrebbe servire allo scopo.
Il fasciatoio è un accessorio che molte mamma preferiscono usare per dedicare al bambino una zona esclusiva e riservata al cambio del pannolino. Altre mamme, invece, specialmente in passato, usavano dei semplici teli o piani di appoggio morbidi da stendere sul letto.
Oggi il fasciatoio è anche venduto in “kit cameretta”, un gruppo di oggetti per il proprio neonato che comprende il fasciatoio abbinato ad un comò e un lettino oppure una culla.
In linea generale, quando si organizza la cameretta per il proprio bimbo, è sempre preferibile avere due zone ben distinte, ovvero la zona nanna e la zona dedicata all’igiene del neonato. Una cosa fondamentale da tenere sempre a mente è di non lasciare mai solo il neonato sul fasciatoio.
Ecco, nel dettaglio, alcuni tipi di fasciatoio fra i quali poter scegliere.
Esempio di fasciatoio con cassettiera abbinata
FASCIATOIO CON CASSETTIERA
Questo modello con cassettiera può essere acquistato già pronto oppure può essere combinato in modo separato.
In questo secondo caso, quello che occorre è una cassettiera non troppo alta, per facilitare e rendere comode le operazioni del cambio, è un materassino morbido. Questo materassino ha i bordi leggermente più alti del centro in modo da accogliere meglio in bambino ed evitare che possa scivolare. Inoltre, deve essere rivestito in tessuto ed avere una dimensione abbastanza contenuta.
Questo modello di fasciatoio permette alla mamma di avere tutto a portata di mano nei cassetti, come il cambio di vestiti, creme e salviette, pannolini, ecc.
FASCIATOIO CON RIPIANI E VASCHETTA
Questo modello si configura come uno scaffale e vede nel piano superiore il materassino e nei ripiani sottostanti (uno oppure due) dei piani di appoggio che possono contenere il necessario per il cambio.
Il fasciatoio con ripiani è molto compatto e leggero e presenta anche una comoda vaschetta (di varia dimensione) utile per poter lavare il bimbo direttamente dal fasciatoio.
Esempi di fasciatoi con scaffali sottostanti
FASCIATOIO ESTRAIBILE A MURO
Molto spesso questo fasciatoio viene costruito su misura per risponde alle esigenze di chi ha qualche problema di spazio.
Si tratta di un vano a muro con un piano a ribalta. Questa ribaltina viene assicurata la muro con dei nastri e contiene il materassino per ospitare il bimbo. Un volta chiuso, invece, il fasciatoio scompare quasi completamente nel muro. In questo caso vengono spesso abbinate delle tasche porta oggetti, da applicare al bordo del fasciatoio stesso oppure direttamente sul muro.
FASCIATOIO PORTATILE
Questo è modello molto utile ed è molto simile alle culle in tessuto richiudibili.
Si tratta di un semplice pezzo di tessuto rettangolare riempito di uno strato sottile e morbido. Su uno dei lati corti, vengono applicate due grandi tasche utili per contenere lo stretto necessario per un cambio.
Anche questa soluzione è molto semplice da realizzare in casa ed è utilissima per chi viaggia o non ha un luogo dedicato al cambio del proprio neonato.
ACCESSORI
Infine, fra i numerosi prodotti che si possono trovare per il cambio del neonato, ecco due accessori particolarmente utili.
COPRIFASCIATOIO CON ELASTICO: Si tratta di un tessuto morbido oppure in cotone riempito con un sottilissimo strato di gommapiuma. Lungo tutti i bordi di questo pezzo tessuto, è molto utile applicare un elastico in modo che il coprimaterasso possa ben aderire al fasciatoio. Questa soluzione, anche in questo caso fai da te, è utilissima affinché il fasciatoio sia sempre pulito
TASCHE IN TESSUTO: Le tasche possono essere applicate sia al bordo del fasciatoio che sul muro. Possono essere comprate già fatte o cucite in base alla dimensione che si preferisce e diventano fondamentali nel caso in cui non si dispone di una cassettiera dedicata. Inoltre, in questo caso, si può dare molto spazio alla fantasia, fra colori e accessori, come nel caso del copri-fasciatoio.