Le dimensioni del lettino per bambini sono importantissime, per rispondere agli standard di sicurezza e per far dormire tranquillo e protetto il proprio bambino.
Anche se di modelli di lettini se ne possono trovare molti, le dimensioni devono essere mantenute nel caso in cui si tratti di prodotti standard. Oltre a questi, naturalmente, esistono dei lettini di dimensione ridotta oppure degli accessori che permettono di ridurre lo spazio al proprio interno, come gli appositi riduttori oppure le cosiddette “navicelle”.
DIMENSIONI STANDARD E NORMATIVE
Le normative di riferimento per la sicurezza di questi prodotti sono la EN1130 e la EN716 e bisogna fare molta attenzione alla conformità quando si effettua un acquisto di questo genere. All’interno di queste normative sono specificati determinati parametri che indicano che la culla è sicura per ospitare un neonato. Alcuni di questi sono:
- Le sponde della culla devono essere alte almeno 60 cm. (per evitare che il piccolo possa cadere durante il sonno)
- La distanza fra le sbarre deve essere 6 cm. e non più 7,5 (per evitare che la testa del bambino rimanga incastrata fra una sbarra e l’altra)
- Quando la sponda è abbassata, deve avere un’altezza di 20 cm. dal bordo. Questo perché, quando il bambino sarà un po’ più grande, può essere in grado di scavalcarla da solo per andare a dormire
- Fra le caratteristiche più importanti di una culla ci sono la robustezza e la totale assenza di spigoli
- Non esiste un materiale migliore di un altro, ma l’essenziale è che il materiale scelto sia certificato
Per quanto riguarda il materiale, come detto, la normativa non esige un materiale piuttosto che un altro. Fra i tanti, il preferibile resta il legno naturale, perché atossico e anallergico. Questa caratteristica deve essere posseduta anche da eventuali vernici che vengono utilizzate, meglio se vernici all’acqua. Particolare attenzione alla naturalezza dei materiali fa riferimento anche ad altri generi di prodotti, come le lenzuola (quindi il cotone), il materassino (preferibile è con imbottitura in poliestere, come per paracolpi o riduttore).
In generale, quindi, le dimensioni standard per un lettino devono essere 60 x 120 cm., ad altezza variabile.
Lettino per neonati con cassetti
La maggior parte dei lettini presenta delle ruote, molto comode per spostare più facilmente il lettino, e anche una sponda removibile. Questa è una caratteristica di molti modelli e che permette di avvicinare molto il lettino alla sponda del letto matrimoniale, affinché il bambino e la mamma possano dormire insieme, ognuno con il suo spazio e in tutta sicurezza.
Le sponde del lettino possono essere rimosse in vari modi. Nei modelli più semplici, la sponda si può abbassare, mentre in altri questa compie un certo movimento fino ad andarsi a posizionare al di sotto della rete, fino a scomparire del tutto.
Un ulteriore accessorio che può essere presente e integrato in essa sono i cassetti. Questi, un paio di solito, vengono posizionati al di sotto della rete e sono molto utili per potervi riporre oggetti vari, copertine o anche il ricambio delle lenzuola.
Il lettino e la sua conformità alle normative e alle dimensioni standard è molto importante affinché la mamma possa stare tranquilla quando il suo bambino sta dormendo. Molte mamme, infatti, scelgono di non comprare la culla e di passare direttamente al lettino. Non è affatto una scelta sbagliata ma, quando il bambino è appena nato, il lettino ha bisogno di essere accessoriato un riduttore e un paracolpi. Questi accessori hanno lo scopo di adattare la dimensione del letto alla misura del bambino, affinché non corra alcun pericolo. In particolare, il riduttore può avere la forma di una ciambella o di una piccola culla. Questi, come il paracolpi, vanno attentamente agganciati alle sbarre del lettino per mezzo dei nastrino. La “navicella”, inoltre, può essere utilizzata anche direttamente nel letto matrimoniale.