- 1 SDRAIETTA A DONDOLO
- 2 CULLA A DONDOLO ELETTRICA (O A MOTORE)
- 3 LETTINO A DONDOLO
- 4 CULLA A DONDOLO CON CESTA BASCULANTE
Cullare il proprio bambino è sicuramente il modo più efficace ed efficiente per farlo addormentare. Uno dei prodotti per l’infanzia che aiuta la mamma ed imita le sue azioni è sicuramente la culla a dondolo.
La culla a dondolo è sicuramente preferibile ad una culla statica proprio perché può sia restare ferma che dondolare. Il movimento oscillatorio aiuta il bambino sia durante la digestione che ad addormentarsi. Inoltre, la culla a dondolo è disponibile in molti modelli e versioni, sia manuali che a motore.
Ecco alcuni dei modelli principali di culla a dondolo.
SDRAIETTA A DONDOLO
La sdraietta è una tipologia di culla a dondolo detta dondolino perché accessoriata di sistema di dondolio manuale.
Nello specifico, la sdraietta è sempre posizionata su di una base di appoggio, che può essere ancorata a terra con dei piedi oppure con una base a cerchio. L’altezza spesso è regolabile ed ha la funzione di ospitare la vera e propria sdraietta.
Oltre alle inclinazioni, la sdraietta si trasforma molto facilmente appunto in un dondolino, una vera e propria culla a dondolo. Questo movimento oscillante è molto utile perché simula perfettamente la condizione dello stare fra le braccia della mamma e aiuta il neonato sia per quanto riguarda la fase della digestione sia per assopirsi in modo più sereno e tranquillo, assicurando un sonno più duraturo.
Alcune versioni di questa culla a dondolo prevede anche un sistema elettrico o a motore.
CULLA A DONDOLO ELETTRICA (O A MOTORE)
Una culla a dondolo elettrica, per quanto riguarda il suo aspetto è molto simile a una culla tradizionale. Una culla elettrica è formata dalla culla vera e propria, dove viene posizionato il bambino, e da una base, all’interno della quale viene inserito il motore e la plancia dei comandi.
La base può essere sostituita da 4 gambe e la culla è molto simile ai modelli classici di sdraietta per neonati. La base, o le gambe, hanno lo scopo di tenere ancorata la culla a terra e la plancia dei comandi può essere posizionata sia su questa base che su un lato della culla.
In base al modello scelto, questa culla a s dondolo può fare molti tipo di movimenti, come un ondulatorio oppure una semplice vibrazione. Questi movimenti sono costanti e continui e devono imitare i movimenti della mamma. In alcuni modelli, i movimenti vengono appositamente studiati anche per riprodurre l’ambiente e le oscillazioni che si provano all’interno del sacco amniotico. Il risultato di questi movimenti e assicurato e il bambino può addormentarsi nell’arco di qualche minuto. Infine, una culla elettrica può essere usata per il primo anno di vita del neonato, ovvero fino a quando non supera il peso di 10 o 11 chili circa.
LETTINO A DONDOLO
Il lettino a dondolo ha i piedi sagomati appositamente per far dondolare l’intera struttura. Molto più semplicemente, si tratta degli stessi piedi delle tipiche sedie a dondolo. Il lettino farà un movimento più ondulato quanto più saranno curvi i suoi piedi.
Questi lettini a dondolo naturalmente assicurano anche un posizione statica proprio perché i piedi possono essere frenati da appositi dispositivi.
CULLA A DONDOLO CON CESTA BASCULANTE
Molto simile al lettino a dondolo, è la culla a dondolo con cesta basculante. La differenza fra questi due modelli di culla sta proprio nella struttura. Infatti, nel lettino con cesta a dondolo la struttura è fissa e la culla è basculante. La struttura di questo lettino è molto semplice e, nella maggior parte dei casi, è dotata di ruote con freno.
La parte superiore della culla vera e propria può assumere sia una posizione statica che una posizione basculante. Questa seconda si “attiva” per mezzo dell’estrazione di un perno che la tiene ferma, in modo tale da poterla lasciare libera di oscillare.