Quando si parla di prodotti per bambini, purtroppo, bisogna fare i conti anche con le proprie tasche e non sempre i desideri di una mamma corrispondo alle sue reali possibilità economiche. Per quanto riguarda le culle, non solo esistono moltissimi modelli fra i quali scegliere, ma in questi casi è bene effettuare una ricerca accurata nell’ambito delle culle economiche.
Queste sono culle di media se non bassa qualità, molto spesso prive di accessori e, quando presenti, non troppo affidabili come nel caso dei prodotti tessili. Scegliere una culla per il proprio neonato avendo a disposizione un budget contenuto non è cosa semplice.
In commercio sicuramente esistono modelli semplici, non troppo pretenziosi e che possono fare al caso delle mamme che non vogliono spendere troppo.
Culla economica Ikea
Un negozio dove trovare questo genere di prodotti è sicuramente l’Ikea, dove si possono trovare culle economiche e di media qualità anche sulla cifra del centinaio di euro. Queste sono culle in legno grezzo che, volendo può essere verniciato molto facilmente dalla mamma con delle vernici ad acqua, proprio come nella filosofia dell’azienda. Le culle economiche Ikea non presentano né decorazioni né accessori speciali ma non sicure. Queste culle permettono sia al bambino di dormire tranquillo che alla mamma di non spendere molto. In questo caso, si potrebbe trovare un giusto compromesso fra qualità media e prezzo contenuto.
Molte mamme per risparmiare dei soldi scelgono di far dormire il proprio bambino all’interno del passeggino, altre di non comprare la culla e di passare direttamente al lettino, altre ancora comprano una culla che sia anche passeggino. Sono tutte soluzioni valide, dipende molto da come la mamma decide di gestire la sua situazione familiare.
Nel caso della culla passeggino, il discorso è logico perché con un unico prodotto il bimbo può sia dormire che andare a spasso. Nel caso del lettino al posto della culla, invece, occorre che questo venga accessoriato con un riduttore, a ciambella o a navicella è indifferente. L’essenziale è ridurre lo spazio interno del lettino, per non far correre al bimbo probabili e inutili pericoli. In questo modo, il lettino può essere utilizzato anche per molti mesi successivi e un riduttore costa sicuramente meno di qualunque tipo di culla economica.
Le altre alternative possibili sono andare alla ricerca di occasioni, prezzi speciali, svendite o ancora prodotti usati, nei negozi specializzati per prodotti per l’infanzia, nelle fiere e nei mercatini, e ancora su internet.
Non è impossibile trovare una culla economica, va solo cercata con più attenzione e pazienza.