- 1 LE CARATTERISTICHE DI UN LETTO A BALDACCHINO
- 2 SU QUALE TIPO DI CULLA È POSSIBILE AGGIUNGERE IL BALDACCHINO
- 3 COME AGGIUNGERE UN BALDACCHINO ALLA CULLA
La culla con baldacchino è un modello molto particolare di culla, per non dire abbastanza singolare. Si tratta di un versione molto ridotta dei letti di questo tipo ma anche molto romantica rispetto a tutti gli altri modelli di culla. Inoltre, si ha l’impressione che il bimbo stia più riservato e protetto durante il pisolino, nel suo piccolo ambiente.
Per essere precisi, con il termine “baldacchino” si indica un “Drappo sostenuto da un telaio, ai cui lati ricade in frange o tendaggi, a protezione di cose o persone sottostanti” oppure una “Sovrastruttura di marmo, pietra o bronzo alla sommità di nicchie, edicole, tabernacoli”. Nel caso delle culle, oppure dei letti in generali, l’accezione del termine da prendere in considerazione è sicuramente la prima.
LE CARATTERISTICHE DI UN LETTO A BALDACCHINO
Scegliere un letto a baldacchino per il proprio bimbo potrebbe avere molteplici ragioni, come, ad esempio:
- L’ESTETICA. Il baldacchino sicuramente richiama i letti di re e principi che spesso sono in mostra negli antichi castelli o residenze reali. Il baldacchino da la sensazione di qualcosa di molto prezioso, proprio perché richiama tempi antichi
- LA LUCE. Le tende che compongono il baldacchino possono essere di tessuti vari, anche se, in generale, si predilige il tulle o qualcosa di molto leggero. Chiudendo le tende intorno alla culla, è un modo per far arrivare una quantità minore di luce al bimbo che sta dormendo. Se lo scopo che la mamma vuole perseguire è proprio questo, occorre che le tende siano più spesse e oscuranti rispetto a quelle di velo.
- LE ZANZARE. Molto banalmente, molte persone utilizzano il baldacchino in estate per tenere lontane le zanzare dal bambino che dorme. In questo modo, la tenda è un accessorio molto utile per la culla e il tessuto può essere anche quasi trasparente.
SU QUALE TIPO DI CULLA È POSSIBILE AGGIUNGERE IL BALDACCHINO
Generalmente, è possibile aggiungere un baldacchino su tutti i modelli di culla e questo perché questo accessorio viene utilizzato anche sui letti, quindi, aggiungerlo ad una culla è una cosa molto più semplice, data la minore dimensione.
Nella maggior parte dei casi, questo è possibile trovare questo accessorio su quelle culle che hanno una forma ovale e contenuta e in vendita esistono molti modelli che presentano i vari pezzi insieme e compresi nel prezzo. In alternativa, è sempre possibile aggiungere il baldacchino alla culla.
COME AGGIUNGERE UN BALDACCHINO ALLA CULLA
Esistono degli appositi supporti atti allo scopo. Questi supporti assomigliano molto ai bracci per le giostrine acchiappasogni. Questi si compongono, appunto, di un braccio che va ancorato ad un lato della culla (solitamente quello corto dove il bambino posiziona la testa). Questo braccio è un po’ ricurvo e alla sua estremità termina con cerchio di diametro vario che ha lo scopo di sostenere la tenda. Più è largo il braccio, più sarà grande l’ampiezza del baldacchino. Il materiale del braccio è la plastica e può essere rimosso o aggiunto al bisogno.
Per quanto riguarda la tenda, anche in questo caso, esistono tende già pronte in vendita oppure è molto semplice confezionarne una in casa come più piace alla mamma. La tenda deve essere ancorata al cerchio del braccio e deve avere una lunghezza tale da arrivare almeno oltre il bordo superiore della culla. Non bisogna essere parsimoniosi con la quantità di stoffa oppure si rischia di non riuscire a coprire tutta la culla se si decide di circondarla tutta con la stoffa.
Molte mamme utilizzano il baldacchino, appunto, d’estate per proteggere il piccolo dalle zanzare e si confezionano la tenda in casa. Farlo è molto semplice e ci sono tutorial e vari siti internet che spiegano come fare.