- 1 COME REALIZZARE UN CESTO NASCITA
- 2 LA SCELTA DEL TEMA
- 3 LA CESTA
- 4 PRODOTTI DA INSERIRE E COSA EVITARE
Il cesto nascita per un neonato è una graziosa confezione regalo che viene donata alla mamma in dolce attesa. Molto spesso questi cesti vengono realizzati in modo artigianale e sono sempre molto graditi alle neo mamme perché contengono molti prodotti utili per il piccolo in arrivo.
Il cesto nascita è anche un modo per dimostrare affetto nei confronti di una persona, per aiutarla nell’acquisto di tutto ciò che serve al bimbo. Si tratta di confezioni molto belle, pensate appositamente per il lieto evento ed è una pratica molto frequente.
La scelta del contenuto del cesto nascita può essere differente in base al fatto di voler donare qualcosa di bello oppure di utile. Si possono anche regalare dei cesti a tema e si può anche fare in modo che lo stesso cesto contenitore possa diventare un pratico e comodo portaoggetti per la cameretta del bimbo.
Ma come preparare un cesto nascita? Come realizzare il contenitore e cosa mettere all’interno?
Molte persone si affidano a prodotti già confezionati, quindi completi di tutto, ma molte altre preferiscono confezionare in casa questo regalo. Il dono è così più personale e può essere realizzato esattamente in base al gusto sia della persona che lo compone che di quella che lo riceve.
COME REALIZZARE UN CESTO NASCITA
Innanzitutto, occorre essere consapevoli che per realizzare un cesto nascita fai da te, occorre avere del tempo, una buona manualità e una certa dose di fantasia. Bisogna fare una piccola lista di come si intende riempire il contenitore, scegliere se si vuole realizzare una cesta oppure una scatola e dotarsi di tutto l’occorrente.
LA SCELTA DEL TEMA
I temi possono essere fra i più disparati. Innanzitutto si può scegliere il colore, in base al fatto se si conosce o meno il sesso del nascituro, quindi tutto in rosa per le femminucce e tutto in azzurro per i maschietti. Si può scegliere il tema vero e proprio che può essere marino, floreale, invernale e molti altri. In base a questo, tutta la confezione verrà di conseguenza. Un tema, come dire, più “pratico” potrebbe essere in base ai prodotti che si intende inserire all’interno del cesto nascita. Alcuni esempi potrebbero essere: “La pappa”, “Il bagnetto”, “La passeggiata”, “L’igiene”, “I giocattoli”, “La cura della mamma” e moltissimi altri. I prodotti e le attività di un neonato, e della stessa mamma, sono fra i più vari, quindi i prodotti all’interno del cesto possono seguire uno di questi temi oppure anche essere misti.
LA CESTA
Confezionare la cesta è molto divertente. Un cesta di vimini è sicuramente più bella ma possono anche essere scelte delle belle scatole in legno i simili. La prima cosa da fare è rivestire l’interno del contenitore. La scelta migliore ricade sempre sul tessuto. Questo più essere in cotone oppure in cotone imbottito in spugna sottile, in modo che la cesta sia anche morbida al suo interno. Si può scegliere una tinta unita oppure una stoffa a fantasia. Si può anche decorare con nastrini colorati, merletti e fiocchi, oltre che i bordi accuratamente rifiniti con delle passamaneria.
PRODOTTI DA INSERIRE E COSA EVITARE
Come detto, i prodotti possono essere scelti in base al tema oppure essere misti. Bisogna fare attenzione ad includere nel contenuto oggetti utili sia per la mamma che per il neonato. Nel caso di un cesto nascita mista, i prodotti migliori da inserire possono essere: pannolini, tutine, bavagli, creme delicate, ciucci e biberon, salviette e detergenti, tutine e calzini, tiralatte, asciugamani e cose di questo tipo. Molto gradita come regalo di arrivo del piccolo è la nota “camincina della fortuna”. Questa è una piccola camicia molto spesso rossa e di seta. Viene fatta indossare al bambino appena nato, appena dopo essere stato lavato dopo il parto. Una pratica molto usuale e anche romantica e di buon auspicio. Nel cesto nascita, infine, bisogna evitare prodotti troppo ingombranti e non idonei alla situazione.